![]() |
www.acraccademia.it |
…da “GROTTE DEL TRIANGOLO LARIANO”
RICAVIAMO UN ITINERARIO PER UNA BELLA GITA–SPEDIZIONE CHE
CI FARA’ RISCOPRIRE IL MONTE SAN PRIMO E IL MONTE FORCELLA. IL LIBRO SCRITTO DA
G. GAGLIARDI ED EDITO DAL CENTRO RICERCHE VALLASSINESI RIPORTA L’ESPLORAZIONE
DEL 1° NOVEMBRE 1982
(33 anni fa, con Gagliardi Giorgio, P. Paredi, Carlo
Acher a quota mt. 1298 fu riscoperta la Grotta la pattumiera e la voragine del
Monte Forcella). Noi che teniamo in vita questo C.R.V.= Centro Ricerche
Vallassinesi, organizziamo per la primavera del 2016, quando la neve si sarà
sciolta, una camminata con il seguente itinerario: “campo base piazzale del
Ghisallo di Magreglio” (chiesetta e museo da visitare…” santuari della
bicicletta e Madonna protettrice dei corridori del pedale”). Partenza: si sale
verso Piano Rancio, si prosegue in località San Primo costeggiando la
“polentoteca da Gabriele” fino all’arrivo degli impianti degli sciatori. Si
sale, ancora, con la carrareccia che porta all’alpe del borgo e prosegue verso
il monte Poncin, costeggiando il versante del monte Forcella. A quota 1290 mt,
ci si dirige a sinistra verso la sommità del monte Forcella, trenta mt. Prima
della cima, sul versante verso il lago di Lecco si nota la voragine che conduce
alle due entrate (voragine del monte Forcella) della grotta “la pattumiera”
così chiamata per i rifiuti che vi vengono gettati fra cui anche pericolosi
cocci di bottiglia/e di vetro… così la descrive nel libro di cui vi parlo
all’inizio, il dr. Gagliardi… all’epoca delle scoperte delle grotte. A noi il
compito dopo 33 anni di certificare eventuali cambiamenti e di verificare la
realtà attuale. Ora che il Comune di Civenna si è fuso con il Comune di
Bellagio e Civenna è una delle tante frazioni del nuovo comune, occorre una
gita-spedizione. La Comunità Montana del triangolo lariano con le sue guardie
ecologiche volontarie… con coloro che volessero documentarsi, per partecipare
alla gita-spedizione, che propone il CRV, possono chiedere alla mail:
info@acraccademia.it o centroricerchevalasi@libero.it
o al tel. 02 97392826 – cell. 3402707829 – 3394523017 la prenotazione ed
eventuali chiarimenti, oppure il volume “Nuove grotte del triangolo lariano”
CRV – G. Gagliardi – Merzario. (con una piccola offerta per autofinanziare le
attività e le pubblicazioni del CRV). Si cogli l’occasione di ringraziare il
Comune di Asso e il sig. Sindaco Erba Gianni con tutto il consiglio comunale di
Asso per la concessione a titolo gratuito dello spazio riservato a sede, nel
palazzo del Comune sopra la Croce Rossa di Asso. Se può servire, cogliamo
altresì l’occasione per ribadire la già più volte declamata disponibilità, a
collaborare con il Comune e le altre associazioni di volontariato coordinate da
Asso-incontra, per organizzare e comunicare con i cittadini di Asso e della
Vallassina oltre che del triangolo lariano, le importanti e valide iniziative
per e sul territorio. CRV e ACR
![]() |
www.acraccademia.it |
Nessun commento:
Posta un commento