CRV-ACR-AICS-Accademia

L'opera di ricerca è come la piccola gelosia di CRV-Acr-Acraccademia.it .. clicca qui per vedere com'è nato Acr-CRV-Accademia www.youtube.com/watch?v=-85aQzqdBFA ; www.youtube.com/watch?v=W2mRzrgLC4I ; www.youtube.com/watch?v=cI7gEFmIvu8

L'opera di ricerca di Gagliardi, Fratta, Morosini, Merzario, Zandrini, Vergani e Porcella è come la gelosia di una persona innamorata.. che è legittima, ma purchè sia VOLONTARIATO! Che, a lungo andare non deve logorare e distrugge, ma ravvivare il rapporto. Quando si vuole prevalere e comandare, senza, fare VOLONTARIATO, chiedere e meritare non si è ricercatori innamorati della propria opera. Quindi non si merita l'enfasi, la gioia e l’amore delle persone… ma si è possesivi/e, ogni comportamento del collaboratore o della persona amata, viene frainteso e interpretato come un tradimento. Ho un amico che bacia tranquillamente tutte, ma poiché è tremendamente geloso non vuole che la sua “amica” baci gli altri..
Un’amica invece, dice di essere innamorata di tizio, che inizialmente la corrispondeva, ma poi vista la troppo possessività e gelosia ed a ragione veduta, stanco di scenate l’ha lasciata… questa amica rivuole il suo ex del quale dice di essere ancora innamorata, ma appena lo rivede daccapo fa la possessiva e la gelosa .. li/o vessa al punto tale che lui o lei non la vuole più vedere. Non è volontaria e innamorata “l’amica/o” è solo incapace di rispettare colui o colei che dice di amare, confondendo il volontariato e l’amore con il possesso e l’arbitrio, sulla persona che dice di amare; ma che invece continua ad allontanare sempre più con un comportamento sciocco e pretestuoso come la ricerca fine a sè stessa…Ecco il MUSEO (per ora solo virtuale.. poi appena possibile..). Queste persone rimarranno sempre sole, incapaci di mantenere un rapporto con l’altra/o che dice aiutare o di amare.. per via della possessività e gelosia… Ma allora cosa sono: possessività e gelosia? Sono una brutta malattia dalla quale si guarisce solo se si impara a fare "volontariato" e ci si innamora veramente… con l’anima. La RICERCA è.. come l'amore.. il sale della vita.

www.acraccademia.it/Il%20Baggese%20pag%201.htm ; www.youtube.com/watch?v=Tp9NDxhwuu8 ; www.youtube.com/watch?v=-jhq1lQbsIg

sabato 5 marzo 2016

CRV



www.acraccademia.it
…da “GROTTE DEL TRIANGOLO LARIANO”

RICAVIAMO UN ITINERARIO PER UNA BELLA GITA–SPEDIZIONE CHE CI FARA’ RISCOPRIRE IL MONTE SAN PRIMO E IL MONTE FORCELLA. IL LIBRO SCRITTO DA G. GAGLIARDI ED EDITO DAL CENTRO RICERCHE VALLASSINESI RIPORTA L’ESPLORAZIONE DEL 1° NOVEMBRE 1982

 

(33 anni fa, con Gagliardi Giorgio, P. Paredi, Carlo Acher a quota mt. 1298 fu riscoperta la Grotta la pattumiera e la voragine del Monte Forcella). Noi che teniamo in vita questo C.R.V.= Centro Ricerche Vallassinesi, organizziamo per la primavera del 2016, quando la neve si sarà sciolta, una camminata con il seguente itinerario: “campo base piazzale del Ghisallo di Magreglio” (chiesetta e museo da visitare…” santuari della bicicletta e Madonna protettrice dei corridori del pedale”). Partenza: si sale verso Piano Rancio, si prosegue in località San Primo costeggiando la “polentoteca da Gabriele” fino all’arrivo degli impianti degli sciatori. Si sale, ancora, con la carrareccia che porta all’alpe del borgo e prosegue verso il monte Poncin, costeggiando il versante del monte Forcella. A quota 1290 mt, ci si dirige a sinistra verso la sommità del monte Forcella, trenta mt. Prima della cima, sul versante verso il lago di Lecco si nota la voragine che conduce alle due entrate (voragine del monte Forcella) della grotta “la pattumiera” così chiamata per i rifiuti che vi vengono gettati fra cui anche pericolosi cocci di bottiglia/e di vetro… così la descrive nel libro di cui vi parlo all’inizio, il dr. Gagliardi… all’epoca delle scoperte delle grotte. A noi il compito dopo 33 anni di certificare eventuali cambiamenti e di verificare la realtà attuale. Ora che il Comune di Civenna si è fuso con il Comune di Bellagio e Civenna è una delle tante frazioni del nuovo comune, occorre una gita-spedizione. La Comunità Montana del triangolo lariano con le sue guardie ecologiche volontarie… con coloro che volessero documentarsi, per partecipare alla gita-spedizione, che propone il CRV, possono chiedere alla mail:

www.acraccademia.it
info@acraccademia.it o centroricerchevalasi@libero.it o al tel. 02 97392826 – cell. 3402707829 – 3394523017 la prenotazione ed eventuali chiarimenti, oppure il volume “Nuove grotte del triangolo lariano” CRV – G. Gagliardi – Merzario. (con una piccola offerta per autofinanziare le attività e le pubblicazioni del CRV). Si cogli l’occasione di ringraziare il Comune di Asso e il sig. Sindaco Erba Gianni con tutto il consiglio comunale di Asso per la concessione a titolo gratuito dello spazio riservato a sede, nel palazzo del Comune sopra la Croce Rossa di Asso. Se può servire, cogliamo altresì l’occasione per ribadire la già più volte declamata disponibilità, a collaborare con il Comune e le altre associazioni di volontariato coordinate da Asso-incontra, per organizzare e comunicare con i cittadini di Asso e della Vallassina oltre che del triangolo lariano, le importanti e valide iniziative per e sul territorio.   CRV e ACR

mercoledì 19 agosto 2015

6 di ASSO?

Cerca 6 di Asso.. se:.. il 19 di settembre.. pv. in occasione della Festa di ASSO INCONTRA, alla quale parteciperemo... vieni a trovarci alla sede dell' C.R.V.-Centro Ricerche Vallassinesi.. sopra la Croce Rossa di Asso.. all'Ultimo piano.. del Palazzo Municipale! Se verrai.. caro lettore.. all'ingresso potrai ammirare alcuni REPERTI.. trovati.. nelle tante attività che il Dr. GAGLIARDI Giorgio, Socio Fondatore.. con Giovanni Fratta e.. Anacleto Morosini .. insieme ad altri Assesi.. come Villa Claudio.. e tanti altri e che ha costruito negli anni ottanta e novanta del secolo scorso...un Centro Ricerche, che operava con i Museo di Erba e di Como.. Tutta la Vallassina invidiava questa bella e Scientifica.. attività...di volontariato.. sarà aperto dalle h 14.30-15.. fono alla sera tardi... sempre per gli interessati.. chi non l'avesse ancora .. può ritirare.. previa offerta.. uno dei due splendidi volumi. "Nuove GROTTE del Triangolo Lariano" Edito nel 1989" e " Magia di PAURA e Paura di Magia" Edito nel 1993" a cura del Direttore G. GAGLIARDI..e con il sostegno e la collaborazione della Comunità Montana del Triangolo Lariano con tutti i Comuni della Vallassina... e IL VALLASSINESE che è nato alla fine degli anno 90 fondato da Merzario Sergio, con la collaborazione di  Giovanni Fratta, Anacleto Morosini, Silvia Conti, Raffaele, Priscilla, Fiorella e Giorgio Gagliardi... (potrete seguire in internet la copia on-line de il vallassinese cliccando su:..www.acraccademia.it/Il%20Vallassinese%20pag%201.html ... Vi.. Ti aspettiamo.. anche il 20 Settembre pv.. la FESTA prosegue... ciao da www.acraccademia.it 


acrilmilanese@libero.it




 



.. e il lettore.. volontario.. Grazie x l'invito per la presentazione del progetto x l'accoglienza! Collaborate... Ci fate avere le foto e una sintesi da pubblicare su il vallassinese-milanese? Grazie della collaborazione e a presto.
il presidente: sergio merzario tel 3402707829 o V.presidente Ketti Bosco 3394523017
x Acr e Crv   +  www.acraccademia.it  
Buongiorno da ACR - Crv.. se vuoi conoscerci clicca su www.acraccademia.it siamo una Onlus di Fatto e ci occupiamo dei Diritti, salvaguardia ambientale e combattiamo il bullismo con l'Oscar Internazionale 27 Edizione NO AL BULLISMO Premiazione dal 19 settembre - al 5 dicembre 2015 h 15-17 Scuole di Milano, Roma, Asso, Como, Bellagio e di Sanremo con il coro TULIPANO di Milano!

www.odg.mi.it/node/35560       www.acraccademia.it/SITI%20UTILI.htmlwww.acraccademia.it